"Una delle esperienze che si fanno più frequentemente in India, specialmente quando si visita per la prima volta quel grande paese, e ancor più se ci si trova in uno dei molti luoghi santi con le loro folle immense di pellegrini, è una sorta di smarrimento: è la sensazione, a volte sgradevole, di una perdita progressiva e inarrestabile della propria identità personale. Immersi in una realtà dai mille colori, odori, sapori, suoni, rumori confusi e assordanti, circondati e quasi travolti da migliaia di volti sconosciuti, si ha talvolta la netta sensazione della propria fragilità e della propria pochezza, di creature come tante, troppe altre, rapite in un turbinio caleidoscopico di forme e di apparenze oltre ogni immaginazione. Si giunge perfino - e l'esperienza è senza dubbio insolita - a provare una sorta di saturazione dei sensi, diventando incapaci di figurarsi ancora con la mente un volto famigliare e amico, un'immagine qualsiasi, che ci parli del “nostro” mondo, di un orizzonte esperienziale conosciuto e che possa costituire come un'ancora di salvezza nell'oceano tempestoso di un frenetico divenire.
Se si è provata anche solo una volta questa sensazione, si può capire più facilmente come l'animo indiano, di fronte a una molteplicità così esasperata delle apparenze terrene, abbia cercato con tutte le sue forze l'esperienza opposta dell'unità, della semplicità, del perfetto isolamento, e abbia finito per trovarla al termine di un percorso “religioso”."1